Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
I nuovi focolai di Coronavirus nel Nordreno-Vestfalia ci invitano alla prudenza e fanno capire che forse abbiamo festeggiato troppo presto alla fine della pandemia.
Lo scandalo Wirecard colpisce la finanza tedesca al cuore e rischia di accentuare la diffidenza e le tensioni tra Germania e BCE, con quest'ultima ad essere tacciata di foraggiare le cattive pratiche
Il gioiello tedesco della fintech è stato travolto da uno scandalo negli ultimi giorni, crollando in borsa e perdendo tutta la credibilità di cui godeva sui mercati. Festeggiano i "short sellers".
Bundesbank in pressing sulla BCE per ottenere entro il prossimo mese e mezzo una risposta sul "quantitative easing", essendo altrimenti costretta a uscire dal programma monetario. Francoforte non si è ancora espressa.
Il fondo europeo anti-crisi da 750 miliardi non decolla e rischia di venire annacquato, se non del tutto annacquato, ai prossimi vertici in UE. E a "tradire" sono proprio gli alleati del
Borse mondiali tornate in fibrillazione in settimana sul timore che il Coronavirus possa tirare brutti scherzi nei prossimi mesi, costringendo i governi a imporre una nuova quarantena.