L'emergenza pandemia è già diventata economica. In Italia, i posti di lavoro a rischio sono milioni e anche nel resto del Sud Europa si respira aria di panico. La crisi sarà così
L'emissione di debito in comune tra i paesi dell'Area Euro viene vista come una soluzione positiva dai cosiddetti partiti "sovranisti", ma porrebbe fine per sempre al concetto di sovranità. Vediamo perché.
Non c'è solo il "super QE" a contenere lo spread. La BCE dispone di un'arma potente da attivare nel caso di emergenza, ma per l'Italia sarebbe un salvataggio con implicazioni drammatiche.
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
L'Eurogruppo non accetta le condizioni dell'Italia, che è costretta a ingoiare il rospo del MES a "condizioni leggere", di fatto un commissariamento nel caso eroghi aiuti. E il governo Conte perde anche
La crisi del calcio con il fermo dovuto alla pandemia rischia di diventare cronica. Le società sono divise tra l'esigenza di salvaguardare il rapporto con i tifosi e quella di fare cassa.
Investitori stranieri in fuga incessante dai BTp sin dalla crisi del 2008. La quota di debito pubblico in mano alla finanza estera è ridotta ai minimi dal 1998, ma così diventa difficile
Il presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, ha sposato una vecchia idea dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per abbattere il debito pubblico italiano. Al di là della bontà, resta una soluzione improbabile.