Economia italiana a pezzi con il Coronavirus. E Francia e Germania hanno usato il solito trucco per scaricare ogni addebito su Roma, risparmiando alle loro economie il peggio.
Il titolo Juventus non farà più parte dell'Ftse Mib a Piazza Affari dal 23 marzo, uscendone dopo 15 mesi. Ecco le ragioni della "retrocessione in B" alla Borsa Italiana e quali conseguenze
Partite di calcio a porte chiuse fino a fine campionato. L'ipotesi avanza in tutta Europa, a partire dalla Premier League. E gli stadi vuoti colpirebbero i conti delle squadre, tra cui Juventus
Taglio dei tassi e potenziamento del "quantitative easing" per ravvivare l'economia dell'Eurozona. Ma alla BCE non resta che prepararsi a comprare nuovi assets, malgrado le forti resistenze interne.
La Banca Nazionale Svizzera continua a tenere il franco sotto controllo, impedendogli di rafforzarsi ulteriormente, staccando nel frattempo un assegno miliardario allo stato, il doppio del 2019.
Juve-Inter rinviata per Coronavirus, ma la semifinale di Coppa Italia Juve-Milan si gioca a porte semi-chiuse: Lega di Serie A nel caos. Il Coronavirus sta colpendo duramente anche il calcio italiano.
Un nuovo taglio dei tassi circola come ipotesi alla BCE, che pure tra le smentite di alcuni suoi componenti ammette di tenersi pronta anche a un board d'emergenza. Ma gli spazi per
Crollano le aspettative sul cross eur/usd, come segnala il tonfo dello spread Treasury-Bund sulla scadenza a 10 anni. Le implicazioni per l'Eurozona sembrano davvero forti.