Piano da 50 miliardi per contrastare la recessione dell'economia tedesca. Così la Germania può permettersi di schivare la crisi, mentre l'Italia non dispone di questi margini di manovra. Ecco perché questa disparità.
Germania sull'orlo della recessione e a seguire rischia l'intera Europa. Ecco perché la locomotiva d'Europa non starebbe contribuendo alla crisi dell'Europa, al contrario di Francia e Italia.
Cambio euro-dollaro in avvicinamento a 1,10, ai minimi da inizio agosto, in decisa inversione di tendenza rispetto alle sedute caratterizzate dalle tensioni commerciali USA-Cina. Ecco perché questo improvviso cambio di rotta.
La crisi argentina rappresenta una grossa sconfitta per il Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde, alla vigilia del suo insediamento a governatore della BCE. I mercati potrebbero testarne le capacità.
La "guerra" commerciale tra gli USA di Trump e la Cina potrebbe anche essere una pantomima per mettere la Germania (e l'Eurozona) sotto scacco. Ecco le conseguenze per Berlino delle tensioni internazionali,
In base all’analisi sono state messe a confronto alcune posizioni lavorative raffrontandole ai vari stipendi in Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera.