Secondo il ministro delle Finanze di Dublino, l'OMT non servirebbe a salvare uno specifico membro dell'Eurozona, bensì a garantire l'intera Eurozona dai rischi sistemici. Ergo: è servito solo a salvare l'Italia.
La crisi potrebbe essere strutturale per premio Nobel, che auspica un credito facile e accessibile per un lungo periodo. Altrimenti sarebbero guai per il debito, spiega
L'ex premier spagnolo racconta nel suo libro "Il Dilemma" gli ultimi giorni drammatici del governo Berlusconi e le pressioni subite dai due da Barack Obama e Angela Merkel perché Spagna e Italia
I guai per l'ex premier sarebbero iniziati nell'autunno di due anni fa, quando aveva minacciato in colloqui privati con Merkel e Sarkozy di portare l'Italia fuori dall'euro. Conferme arrivano dalla stessa Germania
Il tasso di cambio tra la moneta unica e il biglietto verde dovrebbe restare nel range 1,37/1,30. Da un lato, l'avvio del "tapering" rafforzerà il dollaro, dall'altro la ripresa dell'Eurozona tonificherà l'euro.
Esattamente 90 anni fa, la Reichsbank poneva fine alla rovinosa iperinflazione del 1923. Da allora i tedeschi impararono la lezione e oggi non sono disposti a cedere in alcun modo alla tentazione
Dublino torna a rifinanziarsi sui mercati, dopo avere incassato aiuti per 67 miliardi dalla Troika. E' un caso di successo per Bruxelles e FMI. Adesso, la Germania ha un esempio dalla sua
I caveaus di Fort Knox sono vuoti. L'oro è sempre più in mani asiatiche. Intanto i tedeschi hanno chiesto il rimpatrio, ma forse non vedranno mai un lingotto
L'Olanda ripensa al suo modello sociale. Nel mirino la spesa sanitaria, pari al 13% del pil. Il monarca sostiene i tagli e annuncia la fine del Welfare State e l'inizio di una
Il padre dell' ingresso della Grecia nell'Euro, Nikos Christodoulakis, rivela che già nel 1999 Atene non aveva le carte in regola per entrare nell'Eurozona. Lo svela la strana intervista a Der Spiegel