© License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 21 ore fa Risultati elezioni in Germania: numeri di una rivoluzione silenziosa dei tedeschi I risultati delle elezioni in Germania sono in sé clamorosi, anche se l'establishment tedesco appare lento nel reagire alle loro implicazioni.
Euro-dollaro sopra 1,05 dopo elezioni in Germania © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 22 ore fa Euro-dollaro sopra 1,05 con la vittoria di Merz in Germania: GroKo in vista, ma sarà un governo debole Il cambio euro-dollaro è salito sopra 1,05 con la vittoria di Merz alle elezioni in Germania. In prospettiva la Grosse Koalition.
Europa esce sconfitta © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 2 giorni fa L’Europa esce sconfitta su tutta la linea e adesso tutto è possibile L'Europa è la grande sconfitta, non solo sulla guerra in Ucraina. L'establishment di Bruxelles è stato rottamato dagli eventi.
Inflazione in Germania al 4,5% a settembre © Licenza Creative Commons L’inflazione in Germania a settembre dà una mano alla BCE sui tassi di interesse Forte calo dell'inflazione in Germania nel mese di settembre, una buona notizia per la BCE in vista del board sui tassi di interesse ad Atene. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Sul Pepp la BCE ha combinato un pasticcio comunicativo © Licenza Creative Commons Dalla BCE possibile aiuto di 20 miliardi di euro al debito pubblico italiano Pur con la stretta monetaria in corso la BCE avrebbe modo di sostenere il debito pubblico italiano con acquisti per altri 20 miliardi di euro. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
Euro debole sotto 1,06 contro il dollaro © Immagine del sito Investing.com sul grafico cambio euro-dollaro Euro debole sotto 1,06 contro il dollaro, ai minimi da febbraio: è una pessima notizia per noi consumatori L'euro è sempre più debole e il cambio contro il dollaro è sceso sotto 1,06, ai minimi da febbraio. Brutta notizia per noi consumatori. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee
© Licenza Creative Commons Germania in recessione: cosa succede se i tedeschi non fanno i tedeschi Germania in recessione: cosa succede se i tedeschi non fanno i tedeschi. Quali effetti negli altri Stati (Italia inclusa)? 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee
L’Europa apre gli occhi sulla Cina con trenta anni di ritardo, ma resta senza una strategia commerciale Tensioni crescenti tra Europa e Cina sulle relazioni commerciali squilibrate. Bruxelles avverte Pechino che serve un cambio di rotta. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti
© Pixabay Quanto guadagnano davvero gli influencer? Tutti i numeri di un mercato in crescita Quanto guadagna un influencer? Una domanda pertinente, soprattutto ora che tutti lo considerano un po' come il lavoro dei sogni. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee
Cambio euro-dollaro ai minimi da marzo © Immagine Google su cambio euro-dollaro Il cambio euro-dollaro sprofonda ai minimi da marzo dopo la FED Il cambio euro-dollaro si è portato ai minimi da sei mesi dopo che la Federal Reserve ha chiarito che la stretta monetaria durerà più a lungo. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee
Tradite aspettative su euro © Licenza Creative Commons Crisi dell’euro e potenza del super dollaro: quali settori dell’economia sono danneggiati e quali favoriti L’euro è in calo da oltre due mesi e sta perdendo il confronto con il dollaro, Anche dopo la decisione della BCE di continuare ad alzare i tassi. Quali rischi per l'economia? 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti
Foto © Pixabay Aumento prezzi di dispositivi a batteria: paghiamo la tassa sulla dipendenza La Cina come la batteria che alimenta l'Europa: pagheremo a breve il prezzo di questa dipendenza se non la fermiamo 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Perché il boom del petrolio rischia di ritorcersi contro i produttori stessi La "Opec Plus" procrastina il taglio dell'offerta di petrolio a tutto il 2023. Esplodono le quotazioni internazionali ai massimi già da dieci mesi. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Economie emergenti·Dati macro e mercati