ECONOMIA·Economie europee 2 ore fa 3000 lavoratori a rischio licenziamento, il colosso perde colpi Continental taglia 3.000 posti per risparmiare 1,4 miliardi entro il 2025. Impatti su economia e lavoratori nel settore auto
Investimenti pubblici in Germania a rischio © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 4 ore fa La Grosse Koalition in Germania da sola non potrà aumentare gli investimenti pubblici Tutti guardano a Berlino dopo le elezioni federali in Germania di domenica scorsa e sperano che aumenterà gli investimenti pubblici. Il rischio di delusione è dietro l'angolo.
Guerra dei dazi nociva per l'Europa © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Stati Uniti·Dati macro e mercati 7 ore fa Il rischio di un accordo tra Trump e Xi per evitare la guerra dei dazi ricade sull’Europa La guerra dei dazi è grosso pericolo per l'economia in Europa, ma anche un accordo per evitarla tra Trump e Xi può farle molto male.
Con l’inflazione cresce la nostalgia in Germania per il marco tedesco. E l’AfD vola nei sondaggi I sondaggi certificano il boom dei consensi per l'AfD, il partito della destra euro-scettica e nostalgico del marco tedesco. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Politica
Non svolta storica sui tassi della BCE © Immagine video della conferenza stampa di Christine Lagarde trasmessa sul sito BCE Lagarde torna a fare la voce grossa sui tassi BCE e Visco chiede un “atteggiamento simmetrico” Il governatore della BCE, Christine Lagarde, torna sulla necessità di aumentare i tassi d'interesse e Ignazio Visco attacca i "falchi". 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Le caldaie a gas stanno facendo salire la temperatura durante l’estate in Germania Il governo federale del cancelliere Olaf Scholz traballa ogni giorno di più sulle caldaie a gas, punta dell'iceberg delle tensioni politiche. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
La Grecia si mette la crisi alle spalle e a salvare l’economia non è stato il turismo La Grecia si mette la crisi alle spalle e guardando ai numeri scopriamo che non è stato il turismo a salvare la sua economia. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Volete tassi d’interesse più alti o prezzi delle case alle stelle? Il controsenso di demonizzare la BCE L'aumento dei tassi d'interesse pesa sui mutui e semina malcontento e paura tra i cittadini, ma i prezzi delle case sono alle stelle. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
La guerra dei chip tra Cina e Occidente ha effetti collaterali per la salute La guerra dei chip passa anche per gallio e germanio, due elementi chimici fondamentali non solo per i semiconduttori, ma anche per la sanità. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti
L’aumento dei tassi BCE non è solo contro l’inflazione e il Pnrr ostacola la discesa dei prezzi La BCE non è costretta all'aumento dei tassi solo per contrastare l'inflazione. E c'è il guaio di un Pnrr che impedisce il calo dei prezzi. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Crescita economica, non basta il taglio dei tassi BCE © Licenza Creative Commons Target d’inflazione della BCE al 2% come il deficit al 3% del Patto di stabilità? Ecco cosa significa il target d'inflazione della BCE fissato al 2% e vediamo se ha un fondamento razionale. Confronto con il deficit al 3%. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Patto di stabilità e tassi BCE, possibile matrimonio di interesse tra Macron e Meloni Il presidente francese Emmanuel Macron è indebolito dopo riforma delle pensioni e rivolte violente nelle banlieues. Un vantaggio per l'Italia. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Politica·Dati macro e mercati
Ecco come George Soros ha portato alla Brexit sin dalla nascita di un euro zoppo L'ideologo della "Società Aperta", il finanziere George Soros, può considerarsi il primo picconatore dell'Unione Europea a sua insaputa. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Attività extrascolastiche: con il bonus famiglia da 500 euro non sono più un lusso per pochi 43 minuti fa