La BCE di Lagarde rischia di sbagliare ancora una volta © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 19 ore fa Per la BCE di Lagarde il rischio di sbagliare è dietro l’angolo La Banca Centrale Europea (BCE) di Christine Lagarde si riunisce oggi per decidere sui tassi di interesse e l'errore è dietro l'angolo.
Altri 3 tagli dei tassi BCE entro l'anno? © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 2 giorni fa Il mercato si aspetta ora altri 3 tagli dei tassi BCE entro l’anno, sorpresa al board di domani? Il mercato sconta altri 3 tagli dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) e al board di domani non si esclude la sorpresa.
ECONOMIA·Economie europee 3 giorni fa La tregua sulla guerra dei dazi gioverà agli USA o all’Europa? La tregua sui dazi favorisce gli Stati Uniti nel breve periodo, mentre l’Europa rinvia le contromisure e punta al dialogo.
3000 lavoratori a rischio licenziamento, il colosso perde colpi Continental taglia 3.000 posti per risparmiare 1,4 miliardi entro il 2025. Impatti su economia e lavoratori nel settore auto 2 mesi fa ECONOMIA·Economie europee
Investimenti pubblici in Germania a rischio © License Creative Commons La Grosse Koalition in Germania da sola non potrà aumentare gli investimenti pubblici Tutti guardano a Berlino dopo le elezioni federali in Germania di domenica scorsa e sperano che aumenterà gli investimenti pubblici. Il rischio di delusione è dietro l'angolo. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Guerra dei dazi nociva per l'Europa © License Creative Commons Il rischio di un accordo tra Trump e Xi per evitare la guerra dei dazi ricade sull’Europa La guerra dei dazi è grosso pericolo per l'economia in Europa, ma anche un accordo per evitarla tra Trump e Xi può farle molto male. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Stati Uniti·Dati macro e mercati
© License Creative Commons Risultati elezioni in Germania: numeri di una rivoluzione silenziosa dei tedeschi I risultati delle elezioni in Germania sono in sé clamorosi, anche se l'establishment tedesco appare lento nel reagire alle loro implicazioni. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica
Euro-dollaro sopra 1,05 dopo elezioni in Germania © License Creative Commons Euro-dollaro sopra 1,05 con la vittoria di Merz in Germania: GroKo in vista, ma sarà un governo debole Il cambio euro-dollaro è salito sopra 1,05 con la vittoria di Merz alle elezioni in Germania. In prospettiva la Grosse Koalition. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Europa esce sconfitta © License Creative Commons L’Europa esce sconfitta su tutta la linea e adesso tutto è possibile L'Europa è la grande sconfitta, non solo sulla guerra in Ucraina. L'establishment di Bruxelles è stato rottamato dagli eventi. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Dipendenti BCE in aumento e stipendi più alti © Licenza Creative Commons I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione Cresce il numero dei dipendenti della Banca Centrale Europea (BCE) e gli stipendi sono anche più alti senza alcun merito apparente. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Merz cancelliere dopo il voto in Germania, poi? © License Creative Commons Dal voto in Germania usciranno tante incertezze: Merz cancelliere per fare cosa? Friedrich Merz sarà quasi certamente il prossimo cancelliere tedesco, ma dal voto in Germania di questa domenica emergono tante incognite. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee
Congelamento asset russi in Europa © License Creative Commons Congelamento degli asset russi in Europa, cosa può succedere dopo le parole di Trump su Zelensky Il congelamento degli asset russi in Europa va avanti da tre anni e per Bruxelles è arrivato il momento di scegliere cosa fare. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Moneta unica © License Creative Commons L’euro è diventata la moneta unica della periferia dell’impero La moneta unica, che avrebbe dovuto simboleggiare il ritorno dell'Europa alla grandezza di un tempo, ne capta il grave declino. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati