Lagarde non è responsabile della crisi europea © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 2 giorni fa Perché Lagarde, al di là delle sue carenze, non deve finire nel mirino dei cittadini europei Christine Lagarde è la donna sbagliata al posto sbagliato, ma non deve essere considerata la responsabile della crisi europea.
Costo del denaro in calo © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 2 giorni fa Costo del denaro ancora in calo, cosa significa l’ultima decisione della BCE Il costo del denaro continua a scendere e ieri la Banca Centrale Europea lo ha ridotto di un altro 0,25%. Ecco cosa significa per tutti noi.
ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 2 giorni fa In Germania finisce la lunga era Merkel con la caduta di un altro muro Era Merkel cancellata definitivamente con la stretta sull'immigrazione passata al Bundestag grazie ai voti decisivi dell'AfD.
Tod’s vola in borsa e rinnova la sua forza con un importante segnale tecnico di continuazione Analizzando il grafico di Tod’s, si potrebbe ipotizzare che la fine del rally non sia ancora vicina. Tutto dipenderà da alcuni fattori chiave. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Ferrari, Goldman Sachs cambia il suo rating da buy in sell. I benefici per la produzione di auto elettriche da parte di Ferrari non saranno immediati. Incertezza sui potenziali utili futuri. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti
Al G7 d’Inghilterra Biden crea un ampio fronte anti-cinese, ma Beppe Grillo imbarazza Draghi Comunicato congiunto contro Pechino su "pratiche contro il mercato" e "diritti umani". Ma Beppe Grillo imbarazza l'Italia con la sua politica sfacciatamente filo-cinese. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti·Stati Uniti
Allarme inflazione al 5% negli USA a maggio: nuova soglia di riferimento per le banche centrali? L'esplosione dei prezzi al consumo ai massimi dal 2008 negli USA può fungere da riferimento per gli altri istituti, BCE inclusa. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti·Dati macro e mercati
La vera ragione per cui la BCE non ridurrà gli acquisti di bond con il PEPP è il cambio euro-dollaro Al board di giovedì, l'istituto manterrà intatto l'apparato degli stimoli monetari. E non può fare altrimenti, per ora. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee
La Serie A annega nella crisi e l’Assemblea di Lega di ieri è finita in farsa Sì allo "spezzatino" completo delle partite di calcio. Anzi, no. Gli attriti tra le società continuano a paralizzare il calcio italiano. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Tassazione internazionale: le aliquote fiscali societarie più alte e più basse Tassazione internazionale: ecco le aliquote fiscali societarie più alte e più basse 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti·Dati macro e mercati
La rivoluzione di Serie A: nessuna partita in contemporanea. Il prodotto calcio non tira più DAZN dovrebbe ottenere domani dalla Lega di Serie A lo "spezzatino" ulteriore delle partite di calcio in 10 slot settimanali. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Recovery Fund, ecco quanti soldi effettivamente incasserà l’Italia e quale reale beneficio avremo I fondi netti all'Italia della Commissione europea saranno molto, molto inferiori alle cifre di cui parliamo da un anno 4 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee
Patto di stabilità dal 2023, ma l’Italia dice “no” e la Germania avverte contro il “debito incontrollabile” Dopo il Covid torneranno in vigore le vecchie regole fiscali? Il dibattito a Bruxelles è appena iniziato e le distanze tra nord e sud sono tante. 4 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Dalla rottamazione delle cartelle al contenzioso. Cosa rischia chi non paga (sentenza Cassazione) 18 ore fa