Foto © Pixabay FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 22 ore fa Infortuni domestici, in scadenza l’assicurazione INAIL di 24 euro Gli infortuni domestici sono un rischio concreto: l'assicurazione obbligatoria garantisce tutela a chi si occupa della casa.
Foto © Investireoggi FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 1 giorno fa NASPI, cosa succede a chi non si iscrive a SIISL La piattaforma SIISL è diventata obbligatoria per i percettori di NASpI e DIS-COLL. Cosa succede a chi non si iscrive?
Premium Fisco·FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza 4 giorni fa Assegno di invalidità e pensione indiretta. Come verificare il diritto con il cumulo gratuito Indicazioni su come come sommare i contributi in diverse gestioni previdenziali INPS
Come passare dal referente unico ai permessi condivisi se si aveva già la 104 Per i permessi 104 è eliminata la figura del referente unico. Quindi, ora più assistenti per uno stesso soggetto disabile 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Novità luce e gas agosto 2022: bolletta di cittadinanza per chi non riesce a pagare Importanti novità in arrivo per quanto riguarda luce e gas. Arriva, infatti, la bolletta di cittadinanza per chi non riesce a pagare. Ecco come funziona. 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Licenza Creative Commons Ultimi 5 mesi di reddito di cittadinanza: con la riforma del sussidio molti beneficiari a rischio nel 2023 Il reddito di cittadinanza potrebbe subire una riforma nel 2023. Dipende da chi sarà al nuovo governo dopo il 25 settembre 2022 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Licenza Creative Commons Donne in gravidanza al settimo mese senza assegno unico e senza bonus mamma domani, ma nulla è perduto L’assegno unico è una misura che ha sostituito anche il premio alla nascita dal settimo mese di gravidanza ma la domanda va fatta dopo il parto. 2 anni fa FISCO·Bonus e incentivi·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Licenza Creative Commons Con la convivenza il reddito di cittadinanza raddoppia o si dimezza? Ci si chiede se all’interno della medesima abitazione possono convivere due o più titolari di Reddito di cittadinanza. 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza
Permessi 104, dal 13 agosto non c’è più il referente unico Arriva (anche se non subito) una importante novità per i permessi 104. Ufficiale l’addio al c.d. referente unico per l’assistenza 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Dall’anticipo pensionistico alla vecchiaia: a 67 anni un mese di pensione in più, meno vincoli e più diritti L'Ape sociale scade una volta compiuti i 67 anni di età e occorre presentare la domanda di pensione di vecchiaia all'INPS. 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Reddito di cittadinanza con requisito anagrafico. Niente sussidio ai giovani Il problema del reddito di cittadinanza, secondo i detrattori, è la sua incapacità di far incontrare domanda e offerta di lavoro. 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza
Permessi 104, possono averli anche colf e badanti? Ci sono alcune categorie di lavoratori che per legge sono esclusi dai permessi 104? Tra questi rientrano anche i lavoratori domestici? 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Chi cambia lavoro ha diritto in automatico ai permessi 104 con il nuovo datore? Potrebbe capitare che dopo aver fatto domanda per i permessi 104, si cambi datore di lavoro (azienda). Cosa fare in questi casi? 2 anni fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti·Pensioni e contributi