Foto © Licenza Creative Commons FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 3 ore fa Riforma disabilità, l’INPS recepisce anche il Milleproroghe 2025 La riforma disabilità introduce innovazioni digitali e normative che semplificano l'accertamento, centralizzando competenze e gestione.
Foto © Pixabay FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 1 giorno fa Con la 104 hai diritto allo smart working? I titolari della Legge 104 hanno diritto allo smart working? Entriamo nei dettagli e vediamo cosa prevede la normativa vigente.
Foto © Pixabay FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 1 giorno fa Stop alla disoccupazione rimpatriati: quali strategie per il futuro? Dal 2025, i lavoratori rimpatriati perdono la disoccupazione, una decisione che potrebbe influenzare il loro rientro e reinserimento
Foto © Pixabay Assegno di Inclusione: si può lavorare e prendere il sussidio? Ecco le regole per lavoro dipendente e autonomo Come funziona l'Assegno di Inclusione con una attività di lavoro dipendente, autonomo o professionale e cos'è il limite di 3.000 euro lordi. 7 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Licenza Creative Commons ISCRO 2024: via libera alle domande all’Inps dal 1 agosto L’Inps spiega le modalità di inoltro dell’indennità ISCRO 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata. 7 mesi fa FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Investireoggi Assegno unico, Italia sotto accusa: violazione diritti dei lavoratori mobili L’Italia subisce il deferimento dell’UE sull’assegno unico per violazione dei diritti dei lavoratori mobili 7 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Investireoggi Utilizzo social card 500 euro: attenzione a queste due date fondamentali Ci sono due date chiave per l'utilizzo della Social Card 500 euro che sono fondamentali per mantenere il beneficio 7 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons NASPI, ecco come calcolare l’importo esatto dell’indennità di disoccupazione Calcolo della Naspi: perché non si prendono importi superiori a determinati limiti anche con retribuzioni elevate negli ultimi 4 anni. 7 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Tre pegni da pagare per andare in pensione a 63 anni ma anche tre diversi vantaggi La pensione anticipata con l'Ape sociale tra pegni da pagare per andare in pensione a 63 anni ma anche tra diversi tipi di vantaggi. 7 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay Nuovo Bonus da 500 euro a famiglia, Bonus luce e gas e carta acquisti da 40 euro, ecco i vantaggi dell’ISEE basso Quali sono i bonus che si possono sfruttare con un ISEE basso, anche se si rende necessario richiedere la versione corrente della famiglia. 7 mesi fa FISCO·Bonus e incentivi·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Licenza Creative Commons Pensioni, nuovi esodati dell’Ape sociale, ecco chi ha perso il treno della pensione ed è rimasto fuori I lavori gravosi per l'Ape sociale erano molti di più nel 2023, ma c'è chi ha perso il treno della pensione anticipata di quell'anno. 7 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons A 65 anni l’INPS ti accompagna alla pensione, ecco due strade utili per arrivare a 67 anni senza lavorare A 65 anni tramite la Naspi o l'Ape sociale il lavoratore può essere traghettato alla pensione dall’INPS aspettando con calma i 67 anni. 7 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay Assegno di Inclusione ADI, ecco 5 cose da sapere assolutamente per non perdere il sussidio Dalle domande di riesame per le respinte, ai requisiti e agli obblighi: i chiarimenti del Ministero del Lavoro sull'Assegno di Inclusione. 7 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza