Foto © Licenza Creative Commons FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 16 ore fa Riforma disabilità, l’INPS recepisce anche il Milleproroghe 2025 La riforma disabilità introduce innovazioni digitali e normative che semplificano l'accertamento, centralizzando competenze e gestione.
Foto © Pixabay FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 2 giorni fa Con la 104 hai diritto allo smart working? I titolari della Legge 104 hanno diritto allo smart working? Entriamo nei dettagli e vediamo cosa prevede la normativa vigente.
Foto © Pixabay FISCO·Famiglia, welfare e previdenza 2 giorni fa Stop alla disoccupazione rimpatriati: quali strategie per il futuro? Dal 2025, i lavoratori rimpatriati perdono la disoccupazione, una decisione che potrebbe influenzare il loro rientro e reinserimento
Foto © Pixabay Assegno Unico per i figli, ecco una soluzione che fa lievitare l’importo del pagamento Perché grazie all'ISEE corrente anche gli importi dell'Assegno Unico e Universale sui figli a carico sotto i 21 anni di età può crescere di importo. 10 mesi fa FISCO·Bonus e incentivi·Famiglia, welfare e previdenza·Redditi e dichiarazioni
Foto © Licenza Creative Commons Pensioni da 641 euro al mese, ecco chi può anche a 57 anni di età Già a 57 anni di età la pensione per casalinghi e casalinghe, ma serve l'iscrizione e il giusto meccanismo di versamenti nella Gestione INPS. 10 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay Chi ha la 104 può andare in pensione prima dei 60 anni? Chi ha la 104 può andare in pensione prima dei 60 anni? Ecco gli strumenti messi a disposizione dei cosiddetti caregiver. 11 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay Abuso permessi 104, basta una volta per rischiare il licenziamento È sufficiente un solo abuso dei permessi legge 104 per rischiare il licenziamento. Ecco cosa prevede la normativa vigente. 11 mesi fa FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza
Carta inclusione: si possono pagare le spese sanitarie del figlio? Continuano a sorgere dubbi sull'assegno inclusione. Tra questi l’utilizzo della carta inclusione per le spese sanitarie 11 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Anche Ape Sociale verso il contributivo: pensioni più basse? Anche la pensione con Ape Sociale potrebbe diventare contributiva. Le novità attese dopo la presentazione del DEF da parte del governo. 11 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Permessi 104 rifiutati? Cosa deve fare il lavoratore I permessi 104 rappresentano un’importante forma di tutale per il lavoratore dipendente. Cosa fare se la domanda è rigettata? 11 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons ISCRO 2024, nuovi requisiti per l’indennità dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata Dal 2024 diventa stabile l’indennità ISCRO per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata. Requisiti e novità. 11 mesi fa FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Licenza Creative Commons Come recuperare le detrazioni 730 per chi prende NASPI e Assegno Sociale Ecco cosa accade con il modello 730 o il modello redditi PF per i titolari di Assegno sociale o Naspi per le detrazioni IRPEF. 11 mesi fa FISCO·Bonus e incentivi·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay Pensioni a 63 anni, ecco una soluzione che pochi conoscono ma ammessa dall’INPS I chiarimenti riguardo alla convivenza tra richiedente e disabile per l'Ape sociale e la pensione a 63 anni e 5 mesi come caregivers. 11 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi