Foto © Pixabay FISCO·Lavoro 1 ora fa Politiche attive: assumere lavoratori svantaggiati conviene a tutti L'inclusione lavorativa dei lavoratori svantaggiati è essenziale per un mercato equo, favorendo crescita economica e coesione sociale
Foto © Pixabay FISCO·Lavoro 3 ore fa Dimissioni senza lettera? Ecco come l’azienda può procedere dal 2025 Dal 12 gennaio 2025, una nuova normativa disciplina le dimissioni per fatti concludenti, semplificando la gestione delle assenze ingiustificate
Foto © Pixabay FISCO·Redditi e dichiarazioni 5 ore fa Familiari a carico, addio per fratelli e sorelle Dal 2025 cambiano le regole sulle detrazioni altri familiari a carico, limitando i benefici fiscali solo ai genitori e ai nonni conviventi.
Foto © Investireoggi In vacanza senza pensieri: come gestire il registratore telematico durante le ferie I commercianti al dettaglio e attività simili, che non sono obbligati a emettere fattura a meno che non sia richiesta dal cliente, devono certificare i loro corrispettivi tramite memorizzazione e trasmissione telematica 8 mesi fa FISCO·Lavoro·Trattenute e Debiti
Foto © Pixabay Concordato preventivo biennale. Ecco come il Fisco calcola il reddito La riforma fiscale prevede il concordato preventivo biennale ossia un accordo Fisco-Contribuente sul reddito da dichiarare 8 mesi fa FISCO·Lavoro·Trattenute e Debiti
Foto © Pixabay Decreto Salva-casa: come funziona il condono per soppalchi, aperture finestre e gradini Come funziona il condono per soppalchi, aperture finestre e gradini? Ecco in cosa consiste il decreto Salva-casa. 8 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Bonus e incentivi·Trattenute e Debiti
Foto © Investireoggi Pensione vecchiaia: nel 2025 non basterebbero più 20 anni di contributi Sul tavolo delle pensioni arriva ipotesi di pensione di vecchiaia a 67 anni ma potrebbero non bastare 20 anni di contributi 8 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay Pensione nati 1959: fattori che anticipano il traguardo I nati nel 1959 non hanno i requisiti per la pensione ordinaria ma possono uscire in anticipo se hanno almeno 30 anni di contributi. 8 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Investireoggi Rimborsi 730. In questi casi vengono bloccati (nuovo provvedimento Agenzia delle entrate) L'Agenzia delle entrate ha individuato le condizioni al ricorrere delle quali i rimborsi da 730 non sono erogati 8 mesi fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Foto © Investireoggi Acconto IMU 2024: da oggi è ravvedimento “sprint” Ravvedimento acconto IMU 2024: come regolarizzare il pagamento omesso nei primi 14 giorni per minimizzare i danni 8 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Ecco come sfruttare al massimo l’invalidità per la pensione anche a 56 anni di età Ecco come sfruttare al massimo l’invalidità e come ottenere la giusta percentuale per la pensione anche a 56 anni di età. 8 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons In pensione nel 2025 con 30 anni di contributi ma solo con queste caratteristiche In pensione nel 2025 con 30 anni di contributi si può, ma a 64 anni solo i contributivi puri possono farcela. 8 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay In pensione anticipata anche a 63 anni ma l’INPS non dà più di 1.500 euro lordi al mese Molti lavoratori andranno in pensione anticipata anche a 63 anni ma l'INPS non verserà mai più di 1.500 euro lordi al mese. 8 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi