La procedura semplificata di comunicazione da parte del datore di lavoro dei dipendenti messi in smart working non sarà più ammessa dal 1° agosto prossimo
I furbetti del cartellino sono diventati furbetti dello smart working. Per alcuni statali è il top per non far nulla: lo sfogo di Crosetto (FdI) in Tv.
Il credito relativo alla detrazione c.d. sismabonus può essere ceduto da tutti i soggetti teoricamente beneficiari della detrazione ivi prevista, anche se non tenuti al versamento dell'IRPEF
Fa il suo ingresso nel regolamento Enasarco la nuova agevolazione giovani agenti, ossia un regime contributivo agevolato per i nuovi agenti che rispettano determinati requisiti anagrafici
L’Agenzia delle Entrate ha diramato una nuova circolare contenente chiarimenti per l’accesso al contributo a fondo perduto di cui al decreto Rilancio, e tra i beneficiari ammette anche i soggetti in liquidazione
Il decreto Rilancio esclude dal contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 i professionisti iscritti alle casse di previdenza obbligatoria e l’Agenzia delle Entrate parimenti esclude dal beneficio gli studi associati
Tra le misure previste dal Decreto Rilancio, ritroviamo il blocco dei licenziamenti a tutela dei lavoratori e dell’occupazione. Quali licenziamenti sono vietati fino al 17 agosto? Quali sono, invece, permessi? L’art. 46