Mario Draghi ha impresso una svolta al mercato obbligazionario dell'Eurozona con la sua politica monetaria ultra-espansiva, spegnendo l'incendio esploso con la crisi dello spread. Cosa accadrà dopo di lui?
Bond in dollari con cedole crescente e altri con cedole fisse di Banca IMI. Vediamo quali dei due sarebbe più conveniente per l'investitore, fatto salvo il rischio di cambio.
Bond Netflix da 2 miliardi di dollari, di cui una tranche in euro. Il colosso dei video online sta per tornare sul mercato dei capitali e ci sono alcuni dati di cui
Rendimenti negativi imperanti anche sul mercato obbligazionario corporate. Le imprese azzerano i costi di rifinanziamento e gli spread tra "high yield" e "investment grade" restringono per la fame di rendimento tra gli
Bank of China ha emesso il primo bond con cedola variabile non più legata al LIBOR, bensì al SOFR, nuovo "benchmark" per i tassi d'interesse sul mercato. Tuttavia, l'espediente difficilmente attirerà capitali
Il bond ENI emesso ieri a 15 anni offre un rendimento inferiore a quello del BTp di pari durata. E non è l'unico caso per il colosso energetico. Anzi, la corsa ai
Emissione di bond Unicredit con scadenza 2025 e cedola 0,5%. Ma le obbligazioni della banca italiana offrono rendimenti molto diversi, a seconda della tipologia del titolo, pur con durata sostanzialmente simile. Vediamole.
Obbligazioni Hsbc 2024 step-up floater (ISIN: XS1876165819) in dollari USA. Una buona opportunità d'investimento o rischi dietro l'angolo e nascosti? Cerchiamo di fare chiarezza!
"Covered bond" MPS a 7 anni e per il valore di 1 miliardo di euro emessi con successo e rivolti ai soli investitori istituzionali. Eppure, trattasi di obbligazioni garantite e, pertanto, a