Curiosità sul BTp Più da oggi negoziabile sul MoT: maxi-ordine da 20 milioni di euro e quasi metà delle richieste online
Foto © Pixabay FISCO·Redditi e dichiarazioni 4 ore fa Nuovi servizi “Open Data”: l’Agenzia Entrate rivoluziona l’accesso a dati catastali e indirizzi L’Agenzia delle Entrate, amplia l’accesso ai dati territoriali con nuovi servizi open data per particelle catastali e indirizzi
Foto © Pixabay FISCO·Redditi e dichiarazioni 5 ore fa CPB (Concordato preventivo biennale): subito stop al visto conformità nel Modello IVA 2025 Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) offre benefici fiscali, semplificando gli adempimenti e garantendo maggiore certezza tributaria
Foto © Pixabay FISCO·Redditi e dichiarazioni 1 giorno fa Modello CUPE 2025: scadenze, obblighi e a chi serve Il modello CUPE 2025 certifica gli utili percepiti nel 2024, fondamentali per la dichiarazione dei redditi e la corretta gestione fiscale.
Foto © Licenza Creative Commons Locazioni brevi e cedolare secca: oltre quattro appartamenti è attività di impresa Oltre quattro appartamenti l'attività di locazione breve si considera impresa con conseguente inapplicabilità della cedolare secca. 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Tracciabilità delle spese detraibili: indicazioni dalle istruzioni al Modello 730/2021 Le istruzioni (in bozza) del Modello 730/2021 danno indicazioni su come dimostrare l’avvenuto pagamento tracciabile degli oneri detraibili al 19% 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
indennizzo commercianti Modello RED all’INPS: in arrivo i solleciti per il 2018 Il pensionato che non ha inviato il Modello RED all’INPS riferito all’anno d’imposta 2018 dovrà provvedervi entro il 1° marzo 2021 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Bonus casa 2022 nella legge di BIlancio, tutto ma proprio tutto quello che c'è da sapere Dalle detrazioni scolastiche a quelle degli interessi sui mutui: novità 730/2021 dovute al Covid Detrazioni scolastiche, sanitarie e sui mutui: tutti gli effetti del Covid sul 730/2021 4 anni fa FISCO·Bonus e incentivi·Redditi e dichiarazioni
Fatture, ricevute e scontrini del Modello 730/2021: fino a quando conservarli? La conservazione dei documenti di spesa del Modello 730 deve avvenire fino allo scadere dei termini di accertamento dell’Agenzia delle Entrate 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Aumento addizionali comunali IRPEF e tassa di imbarco, colpo di scena con il nuovo Decreto aiuti Chi potrebbe non pagare più le tasse Riforma Irpef: ecco chi potrebbe non pagare le tasse nel 2021 con l'esenzione per redditi bassi 4 anni fa FISCO·Redditi e dichiarazioni
Regime forfettario, due anni di tolleranza per chi guadagna di più: come cambiano le soglie nel 2023 Ipotesi di riforma fiscale: Patrimoniale, meno Irpef e “No Tax Area Variabile” Patrimoniale e Iva per diminuire le tasse sul lavoro. In questo modo si stimola la crescita. 4 anni fa FISCO·Redditi e dichiarazioni
Debutto nel Modello 730/2021 del 2 per mille alle associazioni culturali La scelta di destinare il 2 per mille dell’IRPEF ad un’associazione culturale va fatta allo stesso modo previsto per le scelte del 5 per mille e 8 per mille 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Foto © Pixabay Detrazioni edilizie: 10 quote annuali anche per gli over 75 La possibilità di detrarre la spese in 5 quote annuali è stata operativa solo per un breve periodo di tempo. 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Documenti in formato elettronico: obbligo di comunicazione in dichiarazione L’omessa compilazione del rigo RS140 del Modello Redditi è violazione formale ed è punibile con sanzione da 250 euro a 2.000 euro 4 anni fa FISCO·Trattenute e Debiti·Redditi e dichiarazioni
Curiosità sul BTp Più da oggi negoziabile sul MoT: maxi-ordine da 20 milioni di euro e quasi metà delle richieste online 4 minuti fa
Attività extrascolastiche: con il bonus famiglia da 500 euro non sono più un lusso per pochi 1 ora fa
Curiosità sul BTp Più da oggi negoziabile sul MoT: maxi-ordine da 20 milioni di euro e quasi metà delle richieste online