Smart working pubblico impiego, i conti sbagliati di Brunetta

Il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, guarda con eccessivo ottimismo alla fine dello smart working per i dipendenti pubblici
3 anni fa
1 minuto di lettura
Brunetta punta sulla fine dello smart working

Intervenendo al Forum in Masseria in provincia di Brindisi, il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, si è mostrato molto ottimista sulla crescita del PIL italiano di quest’anno. A suo avviso, sarà probabilmente anche superiore al 6%, grazie alla fine imminente dello smart working per i dipendenti pubblici. Le città riprenderanno a vivere, spiega, e questo sosterrà la ripresa.

Dal 15 ottobre, gli uffici della Pubblica Amministrazione torneranno a riempirsi dei dipendenti dopo oltre un anno e mezzo. Lavoreranno a distanza solamente fino a un massimo del 15% dell’organico e solo su contratto diretto stipulato tra le parti.

Il ragionamento di Brunetta ha un senso: il rientro in ufficio dei dipendenti pubblici rilancerà i consumi legati alla pausa pranzo. Bar e ristoranti saranno nuovamente frequentati nelle ore diurne da quanti hanno sinora consumato a casa.

Tuttavia, due sono gli aspetti non convincenti del ragionamento di Brunetta. Il primo è puramente numerico. Secondo il ministro, la crescita potrebbe chiudere quest’anno al 6,2-6,3%, anziché al 6% atteso ufficialmente dal governo e rivisto dal precedente +4,5%. Un’accelerazione dello 0,2-0,3%, che varrebbe tra 3,5 e 5 miliardi. Eppure, nell’intero anno il business delle pause pranzo è stato stimato da Fipe-Confcommercio in 7 miliardi. Poiché il rientro in ufficio avverrà per l’ultimo mese e mezzo del 2021, dovremmo attenderci un impulso all’economia di non oltre 900 milioni, lo 0,05% del PIL.

Smart working sacrificato per ragioni macro

Certo, è probabile che Brunetta abbia conteggiato altri consumi attesi in aumento: il carburante per spostarsi da casa a lavoro, l’abbigliamento per recarsi in ufficio vestiti in maniera consona, ecc. Da non sottovalutare, poi, l’accelerazione degli iter burocratici a favore delle imprese e delle famiglie. Dunque, fine dello smart working per ragioni macroeconomiche. E proprio questo non quadra nel discorso del ministro. Che sotto la pandemia gli uffici pubblici abbiano spesso funzionato poco e male, è un dato di fatto.

Che per molti dipendenti smart working è equivalso a controlli ancora più carenti e a scarsissima produttività, innegabile. Ma si può pensare di legare l’adozione di una tipologia di lavoro a esigenze che con il lavoro non hanno nulla a che vedere?

Per capirci, sarebbe come se un’azienda comunicasse ai propri dipendenti che dovranno lavorare in ufficio, pur potendo benissimo svolgere la loro mansione a distanza, perché bisogna sostenere i bar, i ristoranti, le stazioni di servizio e i negozi ubicati a ridosso della sua sede. Sarebbe un discorso sconclusionato. E lo stesso vale per la Pubblica Amministrazione. Gli uffici dello stato devono essere improntati all’efficienza e all’efficacia dei servizi resi al cittadino, non a ragionamenti macro che esulano da questi aspetti. Un lavoratore non deve lavorare in smart working o in presenza sulla base di quanto convenga ad attività terze. L’attacco preventivo a una forma di organizzazione del lavoro consentita da tempo dalle tecnologie rievoca battaglie di retroguardia dal sapore luddista. E saranno superate dai fatti.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Certificate per investire su Tesla con rendimento medio annualizzato del 10,32% annuo
Articolo precedente

Certificati di investimento: cedole garantite investendo su settore auto

esselunga prezzi
Articolo seguente

Migliori supermercati 2021 dove si risparmia di più a Napoli, Roma, Modena, Palermo e Bari