Sono casalinga: ho diritto alla pensione di cittadinanza?

Casalinghe e diritto alla pensione: che cosa sapere, quanto versare, come calcolare l'importo spettante. Chiarimenti sulla pensione di cittadinanza casalinghe.
6 anni fa
1 minuto di lettura
Prendere il bonus casalinghe diventa più facile: ecco le novità
Prendere il bonus casalinghe diventa più facile: ecco le novità
Facciamo chiarezza sul diritto delle casalinghe alla pensione di cittadinanza per rispondere ad alcune richieste di consulenza sull’argomento.

Le casalinghe hanno diritto alla pensione?

Prima di tutto bisognerebbe fare chiarezza sul diritto alla pensione delle casalinghe. Questo diritto esiste ma presuppone il versamento dei contributi.

Le casalinghe sono tenute al versamento di contributi obbligatori Inail per l’assicurazione contro gli infortuni domestici (l’indennizzo scatta solo da un’inabilità permanente minima del 6%); se dall’incidente deriva un’inabilità permanente dal 16% scatta il diritto ad una rendita.

In realtà si parla di assicurazione obbligatoria casalinghe ma riguarda tutte le persone tra i 18 e i 67 anni che, non svolgendo un’attività lavorativa, devono corrispondere un premio annuale all’Inail di 12,91 euro per la copertura da infortuni (incluse riparazioni domestiche, cura degli animali etc).

I contributi volontari invece confluiscono nell’apposito fondo Inps: il versamento prevede un minimo di 25,82 euro al mese. La pensione Inps casalinghe viene liquidata raggiunti i 57 anni, ma solamente quando l’importo supera di 1,2 volte l’assegno sociale (che per il 2019 è di 457,99 euro), altrimenti occorre aspettare i 65 anni. L’importo della pensione casalinghe viene calcolato esclusivamente sulla base dei contributi versati.

Leggi anche:

Quanto bisogna versare al Fondo casalinghe per avere una pensione dignitosa?

L’unica possibilità di pensione per le casalinghe che non hanno mai versato contributi è fare domanda, se si possiedono i requisiti, per l’assegno sociale. Vale quindi la pena di riepilogare i requisiti:

  • 67 annidi età;
  • cittadinanza italiana, europea, o di un Paese terzo, con regolare permesso per soggiornanti di lungo periodo;
  • residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni in Italia;
  • reddito annuo non superiore a5.953,87 euro, se non coniugate (o se spostate, reddito proprio, sommato a quello del coniuge, non superiore a 11.907,74 euro).

Pensione di cittadinanza casalinghe

Molte lettrici che non lavorano ci scrivono per sapere se le casalinghe hanno diritto alla pensione di cittadinanza. In linea di massima si,  ma a condizione che tutta la famiglia di cui fanno parte soddisfi requisiti specifici, sia economici, che reddituali, patrimoniali etc.

In particolare nessun componente della famiglia può aver acquistato un’auto immatricolata negli ultimi 6 mesi, l’Isee del nucleo familiare deve essere inferiore a 9.360 euro, gli immobili posseduti da tutti i membri della famiglia non devono superare il valore di 30 mila euro (senza contare l’abitazione principale).

Vale inoltre la pena ricordare e chiarire che, a differenza della pensione di vecchiaia, la pensione di cittadinanza non si deve intendere come un sussidio mensile che, una volta perfezionato il diritto, spetta in misura fissa e costante. Rappresenta infatti più propriamente un’integrazione del reddito familiare: in altre parole questo significa che, se uno dei componenti della famiglia percepisce un reddito, gli importi spettanti per il sussidio vengono ridimensionati in maniera proporzionale.

Alessandra De Angelis

In InvestireOggi.it sin dal 2010, svolge il ruolo di Caporedattrice e titolista, e si occupa della programmazione e selezione degli argomenti per lo staff di redazione.
Classe 1982, dopo una laurea in giurisprudenza lavora all’estero per poi tornare in Italia. Cultrice dell'arte della scrittura nelle sue diverse declinazioni, per alcuni anni si è anche occupata di Content Seo per alcune aziende del milanese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Diamanti sintetici senza grande futuro, nati più contro le pietre Swarovski

Articolo seguente

Accettazione domanda Reddito di Cittadinanza: ci sono province in ritardo?