Spread giù e rendimenti su, ecco perché il BTp a 10 anni sale al 3,80%

Il BTp a 10 anni è salito fino al 3,80% questa settimana, malgrado lo spread sia sceso sotto 230 punti base. Vediamo perché.
2 anni fa
1 minuto di lettura
Spread ai minimi da marzo 2022
Spread ai minimi da marzo 2022 © Licenza Creative Commons

Posizioni ribassiste contro i titoli di stato italiani per 39 miliardi di euro, ai massimi dal 2008. E fanno sentire i loro effetti in maniera particolare ad agosto, mese caratterizzato da bassi volumi di scambi per via del clima vacanziero che si respira anche sui mercati finanziari. Ma la speculazione non va mai in ferie, come segnala il BTp a 10 anni schizzato al 3,80% a inizio settimana. Il rendimento non era stato così alto sin dagli inizi del 2014, oltre otto anni e mezzo fa, fatta eccezione per i massimi di oltre il 4% toccati a giugno di quest’anno.

Eppure, lo spread non è salito nelle ultime sedute, anzi scendendo sotto 230 punti base. In genere, siamo abituati ad associare l’aumento dei rendimenti con quello dello spread. In realtà, le cose possono risultare più complesse.

BTp a 10 anni giù, c’entra la BCE

Se guardate il grafico del Bund decennale, vi accorgerete che il suo rendimento in agosto è praticamente raddoppiato, portandosi fino a 1,50%. Fatta sempre eccezione per il mese di giugno, si tratta di massimi dal 2014. Il BTp a 10 anni sta salendo nelle ultime sedute non già per l’aumento del rischio sovrano percepito – sostanzialmente stabile, stando ai CDS a 5 anni – quanto per la tendenza rialzista dei rendimenti che si registra nell’Eurozona e che sta riguardando stavolta anche i titoli di stato tedeschi.

A cos’è dovuta? Il mercato obbligazionario si aspetta che la BCE alzi i tassi di almeno lo 0,50% al board dell’8 settembre e non esclude un +0,75%. A dirla tutta, esiste anche la possibilità che annunci la sospensione dei reinvestimenti effettuati con il “quantitative easing”. Un modo per drenare liquidità sui mercati per arrestare la folle corsa dell’inflazione. Tutto ciò si riflette negativamente sui bond, con il risultato che il BTp a 10 anni si avvicina alla soglia del 4%.

Spread tenuto sotto controllo

Senza il sostegno della BCE, va riconosciuto che i livelli dello spread sarebbero verosimilmente molto superiori a quelli attuali.

Tra giugno e luglio, Francoforte ha acquistato 9,8 miliardi di euro netti di BTp e venduto 14,3 miliardi netti di Bund. Ciononostante, lo spread si è tenuto sopra i 200 punti, con capatine in area 250 in coincidenza con la caduta del governo Draghi e, a giugno, prima che la BCE tenesse un board d’emergenza per annunciare il varo di uno scudo anti-spread.

A questi livelli di rendimento, il BTp a 10 anni appare allettante. L’ISTAT ha stimato un’inflazione IPCA, cioè al netto dei prodotti energetici importati, al 2,6% per il 2023 e all’1,7% per il biennio successivo. Stando a queste stime, il rendimento decennale italiano riuscirebbe già nei prossimi anni a rivelarsi positivo in termini reali. E il discorso varrebbe anche al netto della tassazione sui titoli di stato. Insomma, non fosse per il rischio di volatilità sarebbe un investimento praticamente perfetto per impiegare la liquidità senza imbattersi in alcun rischio reale di credito.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Fare soldi con i meme stock
Articolo precedente

Genio della finanza o manipolatore del mercato? Il caso di Jake Freeman

Crisi euro, cosa fa von der Leyen?
Articolo seguente

Crisi dell’euro a livelli di allarme e la Commissione von der Leyen dorme