A partire da venerdì 17 febbraio, l’Italia ha dato l’addio allo sconto in fattura e alla cessione del credito per usufruire dei bonus edilizi. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri del giorno prima con il varo di un decreto subito pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Superbonus 110 e altri incentivi dovranno essere utilizzati solo tramite le detrazioni fiscali. In soldoni, chi ha liquidità da anticipare, può continuare a farsi realizzare i lavori di ristrutturazione gratis o a bassissimo costo. Il resto della popolazione dovrà rinunciare.
L’addio allo sconto in fattura e alla cessione del credito chiude un’era forse mai iniziata in Italia e apre mille interrogativi. Uno di questi riguarda la credibilità di uno stato, che legifera a capocchia e non riesce a tradurre in atti concreti le sue stesse decisioni. Dall’annuncio del Superbonus 110 nel maggio 2020 è stato un percorso ad ostacoli. Sì e no, il maxi-incentivo è durato realmente un semestre. Dopodiché fu affossato nel novembre 2021 dal governo Draghi con il decreto anti-frodi. Decine di miliardi di crediti erano rimasti bloccati e molte imprese erano state costrette a chiudere battenti.
Obiettivo case green a rischio
Lo sconto in fattura non fu un’invenzione “grillina”, bensì una novità legislativa nata nella legislatura 2013-2018 con il centro-sinistra al governo. Era rimasta lettera morta, però, a causa della scarsa disponibilità delle imprese di accollarsi crediti fiscali da portare in compensazione negli anni con lo stato. Fu la possibilità di cedere tali crediti ad avere sbloccato l’incentivo. A Bruxelles questi incentivi non sono mai piaciuti, non a torto.
La fine di sconto in fattura e cessione del credito non fa venire meno la necessità per milioni di famiglie di ristrutturare casa. La Commissione Industria dell’Europarlamento ha già approvato una proposta per obbligare i proprietari di immobili residenziali a tendere alla classe energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Si stima che i tre quarti degli immobili italiani siano oggi fuori da questi parametri. E poiché risulta difficile immaginare che decine di milioni di famiglie possano mettere mano al portafogli per adempiere all’obbligo di ristrutturazione, due le conseguenze: o rinunciamo sul nascere all’obiettivo di avere case “green” o iniziamo a porci seriamente il problema di come tendervi.
Il guaio portato alla luce da meccanismi come lo sconto in fattura consiste negli altissimi costi a carico dello stato, a fronte di una percentuale del patrimonio edilizio beneficiaria a dir poco risibile. Servirebbero migliaia di miliardi di euro per consentire, ai prezzi di mercato, a tutti gli italiani di ristrutturare con Superbonus e altri bonus edilizi. Va da sé che l’operazione si configuri come impossibile. Pensate che già a febbraio la massa delle detrazioni spettanti risulterebbe salita a 110 miliardi, quasi sei punti di PIL. E basta farsi un giro per le strade per capire che ad avere usufruito dei lavori gratis o iper-incentivati sia stata una nettissima minoranza di italiani.
Stop a sconto in fattura farà scendere prezzi lavori
Ciò che la popolarità dello sconto in fattura ha portato a galla è lo spaccato di un paese in profonda crisi. Ci sono milioni di proprietari che vorrebbero ristrutturare i propri immobili per renderli più efficienti sul piano energetico, più sicuri contro i sismi o anche solo più gradevoli alla vista, ma non riescono a farlo per scarse disponibilità finanziarie.
La buona notizia – forse l’unica – arrivata con lo stop allo sconto in fattura e alla circolazione dei crediti è che con il passare dei mesi i prezzi dei lavori scenderanno. Lo dice la logica. Quando chiuderanno gli ultimi cantieri aperti con il Superbonus 110, al più tardi a fine anno, la maggiore offerta delle imprese ripristinerà la concorrenza. I meccanismi di mercato si riattiveranno; saranno le imprese a tornare a caccia di clienti e non viceversa. I preventivi scenderanno e ciò contribuirà a disinflazionare l’economia italiana. Perché il carovita di questi ultimi tempi è stato in parte alimentato dalla speculazione scatenatasi sul mercato delle forniture per l’edilizia.