L’Agenzia delle entrate ha implementato una piattaforma che agevola la gestione dei crediti d’imposta per i quali il decreto Rilancio ammette la cessione in favore di soggetti terzi, comprese banche e altri intermediari finanziari. La possibilità di cessione riguarda anche il superbonus 110%. Per il superbonus è possibile optare oltre che per la cessione anche per lo sconto in fattura. Con il consenso del fornitore dei lavori.
La piattaforma implementata dall’Agenzia delle entrate è finalizzata alla gestione del credito d’imposta da parte dei cessionari ossia coloro che ricevono il credito d’imposta collegato al superbonus 110%.
L’accesso alla piattaforma può avvenire solo ad opera del contribuente, non è emessa la possibilità di delegare un intermediario per gestire i crediti d’imposta ricevuti dal proprio assistito.
Sulla piattaforma è possibile gestire anche altri crediti d’imposta ossia bonus vacanze, adeguamento ambienti di lavoro, acquisti di dispositivi anti covid-19, ecc.
La piattaforma per la cessione del credito Superbonus 110%
Il D.L. 34/2020, decreto Rilancio, ha introdotto la possibilità di cedere alcuni crediti d’imposta legati al sostenimento di spesa sostenute per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Il riferimento è ai crediti d’imposta per le spese di sanificazione e per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, adeguamento degli ambienti di lavoro ecc.
Lo stesso decreto ha introdotto il superbonus 110%, ammettendo la possibilità di cessione della detrazione sotto forma di credito d’imposta. Per il superbonus oltre che per altri crediti d’imposta, è ammesso anche lo sconto in fattura. Con il consenso del fornitore dei lavori. La possibilità di cessione/sconto riguarda anche altri bonus lavori quali l’eco-bonus, il bonus ristrutturazione, bonus sfacciate ecc.
Per permettere la gestione dei suddetti crediti d’imposta, l’Agenzia delle entrate ha creato la c.
d Piattaforma cessione crediti.
Chi accede alla Piattaforma Cessione Crediti?
Nella Guida dell’Agenzia delle entrate, è specificato che accedono alla Piattaforma Cessione Crediti:
- i titolari dei crediti inseriti automaticamente (bonus vacanze, spese di sanificazione ambiente di lavoro, acquisto DPI ecc), in qualità di cedenti, per comunicare l’eventuale cessione del credito a terzi;
- i cessionari dei crediti che non sono inseriti automaticamente dall’Agenzia delle entrate (crediti per i canoni dei contratti di locazione di botteghe e negozi, immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, uperbonus e altri interventi edilizi).
Su tale ultimo punto, i cessionari accedono per confermare l’esercizio dell’opzione e accettare il credito o comunicare l’ulteriore cessione.
Ad esempio, rientrano nel punto 2, le imprese che hanno eseguito lavori ammessi al superbonus 110% e devono accedere alla Piattaforma per comunicare l’accettazione del credito ceduto dal proprietario (affittuario, comodatario ecc) dell’immobile oggetto dei lavori.
Le funzionalità della Piattaforma Cessione Crediti
Accedendo alla Piattaforma, l’interessato può:
- monitorare i crediti cedere crediti;
- confermare di accettare la cessione tramite la funzione “Accettazione crediti”;
- consultare l’elenco delle comunicazioni di cessione dei crediti in cui risulta come cedente o cessionario.
Dopo l’accettazione, i crediti sono visibili anche nel cassetto fiscale del cessionario e del fornitore e possono essere utilizzati in compensazione in F24.
I crediti accettati possono essere fin da subito ulteriormente ceduti a soggetti terzi: anche parzialmente e in più soluzioni. Non sono previsti limiti al numero di ulteriori cessioni.
Piattaforma Cessione Crediti Superbonus 110%: accesso negato agli intermediari
Per entrare nella piattaforma, è necessario accedere alla propria area riservata del portale dell’Agenzia delle entrate. Si accede tramite Carta d’identità elettronica, CNS o SPID.
Nello specifico, effettuato l’accesso all’area riservata si può raggiungere la piattaforma seguendo il percorso “La mia scrivania / Servizi per / Comunicare “e poi scegliendo il servizio “Piattaforma Cessione Crediti”.
Alla piattaforma devono accedere direttamente i soggetti interessati (cedenti e cessionari): non è possibile avvalersi di intermediari, né di procedure automatiche (bot).
Difatti gli intermediari non possono gestire i crediti per conto dei propri assistiti.