La tassa di successione sta per tornare, sarà il lascito testamentario del Covid

Aria di stangata fiscale, non solo in Italia. Dopo lo spandi e spendi dell'era Covid, i governi si attrezzano per affrontare il futuro dopo la pandemia.
3 anni fa
2 minuti di lettura
Tassa di successione, in arrivo la stangata?

Il Covid sta già lasciando macerie economiche, sociali e finanziarie enormi in tutto il mondo. E per rimuoverle serviranno entrate fresche di denaro nelle casse degli stati. I governi già cercano il modo per aumentare l’imposizione fiscale senza dichiararlo in maniera palese. La tassa di successione sarebbe il primo passo che l’Italia dopo la pandemia compirà per venire incontro alle richieste dell’Unione Europea sul risanamento dei conti pubblici.

Il tema si sta ponendo in diversi altri stati, tra cui gli USA.

L’agenda economica dell’amministrazione Biden prevede la lotta contro le disuguaglianze con un ricco piano di investimenti, coperti da aumenti delle imposte sulle imprese e i ceti più benestanti. E la tassa di successione cade a fagiolo, trattandosi di una patrimoniale mascherata, anche se mica tanto!

L’Italia ha un gettito di appena 800 milioni di euro all’anno dalla tassa di successione. In rapporto alle sue entrate, parliamo di qualcosa come lo 0,1%. La media OCSE si attesta allo 0,5%. In Francia, si arriva all’1,4% e in Corea del Sud all’1,6%. E’ di qualche settimana fa che la famiglia di Lee Kun-hee, il defunto ex proprietario della Samsung, dovrà versare alle casse di Seul qualcosa come 12 miliardi di dollari in 5 anni. E poiché non dispone di tutta la liquidità occorrente, cederà al Museo Nazionale una ricchissima collezione di quadri di Monet, Picasso e Dalì per sfoltire il debito fiscale.

Tassa di successione in Italia: le franchigie

L’Italia ha una tassa di successione considerata molto generosa nei confronti degli eredi. A renderla molto bassa ci pensano le franchigie. A titolo di esempio, un coniuge o i figli versano il 4% della somma eccedente 1 milione di euro per ciascun beneficiario. Per intenderci, se un padre di famiglia lascia in eredità beni per un controvalore di 3 milioni di euro in parti uguali alla moglie e ai due figli, nessuno pagherà nulla.

Per fratelli e sorelle, la franchigia scende a 100.000 euro e l’aliquota sale al 6%. Stessa aliquota, ma niente franchigia, per gli altri parenti fino al quarto grado e affini fino al terzo. Si sale all’8%, sempre senza franchigia, per tutti gli altri eredi.

Quali sono i pro e i contro di cui si dibatte sulla tassa di successione? I fautori sostengono che essa redistribuisce la ricchezza colpendo quelle eredità che finirebbero per privilegiare alcuni individui senza alcun merito specifico. Una tassa di successione congrua spronerebbe i figli di genitori benestanti a lavorare di più, dato che in futuro dovrebbero fare meno affidamento sui lasciti. I contrari ritengono, invece, che i costi supererebbero i benefici: l’individuo sarebbe portato a risparmiare e lavorare di meno e a consumare di più, specie a ridosso della pensione. Inoltre, molte ricchezze potrebbero essere spostate in paesi con una tassazione inferiore delle eredità. In definitiva, si rischia di compromettere la stessa crescita dell’economia, disincentivando le persone a risparmiare e investire a favore di figli e nipoti.

Lotta reale alle disuguaglianze?

Nel caso dell’Italia, poi, esiste una specificità che renderebbe l’aumento della tassa di successione ancora più indesiderabile. Molte eredità nel nostro Paese sono piccole e medie imprese che passano di padre in figlio. La stangata finirebbe per mettere in difficoltà finanziarie gli eredi, dato che l’esigenza di saldare il debito con lo stato costringerebbe alla liquidazione di parte degli assets. Ma così facendo, la stessa operatività aziendale ne risulterebbe intaccata.

E poi siamo così sicuri che la tassa di successione sia una mano santa contro le disuguaglianze? I dati sembrano smentire tale assunto. Il Regno Unito deriva da questa imposta un gettito pari allo 0,7% del totale contro il doppio della Francia.

Eppure, l’1% della sua popolazione più benestante possedeva il 20,3% della ricchezza contro il 23% dell’1% in Francia. I dati si riferiscono al decennio passato, ma appaiono eloquenti. Eppure, l’OCSE è un forte sostenitore dell’inasprimento della tassa di successione per mitigare le disuguaglianze. Poco importa se non servirà affatto allo scopo, date le esigue maggiori entrate, in ogni caso. La stangata farà parte di un menù più ampio di strette fiscali per fare cassa.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

risparmiare spesa
Articolo precedente

Conto corrente zero spese: i migliori di maggio 2021

Superbonus 110%: proroga semplificata per condomini e IACP
Articolo seguente

Superbonus 110% e acquisto di case antisismiche: rileva la categoria catastale a fine lavori