Fuori dall’euro: discorso forse chiuso in Francia, ma in Italia è un’altra storia

L'uscita dall'euro per la Francia è forse un discorso chiuso con la sconfitta bruciante di Marine Le Pen, ma per l'Italia la musica è diversa. E la politica non c'entra tanto.
8 anni fa
4 minuti di lettura

Rischi per Italia da stretta monetaria

La disoccupazione resta alta e oscillante intorno all’11,5%, tasso a cui si aggirerà con ogni probabilità anche nel corso di quest’anno, scendendo di poco nel prossimo biennio. A fronte di ciò, i conti pubblici sono lontani dall’essere stati risanati, con un rapporto debito/pil esploso al 133%, una media di oltre 40 punti al di sopra dell’Eurozona, mentre il disavanzo fiscale non ha compiuto progressi tangibili, nonostante i livelli azzerati dei tassi e il rifinanziamento del debito a costi quasi nulli.

Il rialzo dei tassi e ancor prima la fine degli acquisti dei bond da parte della BCE, oltre che un sempre più probabile apprezzamento dell’euro contro le altre valute e magari persino un aumento delle quotazioni petrolifere avrebbero effetti negativi sia sulla nostra capacità di esportare, sia sulla domanda interna già debole, colpendo consumi e investimenti. La bassa crescita rischia di azzerarsi e, addirittura, di trasformarsi in recessione, mentre il governo dovrebbe trovare nuove risorse a copertura dei più alti rendimenti sovrani all’atto dell’emissione del nuovo debito. (Leggi anche: Come la politica ha sprecato l’ennesima occasione)

Spettro nuova crisi del debito

Già dalla fine di quest’anno assisteremo a un tentativo drammatico di disinnescare 20 miliardi di euro in clausole di salvaguardia, che scattando farebbe esplodere l’IVA, gravando sui consumi. Le alternative restano un taglio alla spesa pubblica di uguale misura, un aumento di altre imposte o entrambe le cose. Comunque vada, saranno dolori. In un clima del genere, la fiducia dei mercati verso l’Italia si ridurrà ulteriormente e venendo meno lo stordimento degli stimoli monetari, i capitali torneranno a defluire in abbondanza, come nei mesi bui della crisi dello spread.

Nel 2011-’12, però, la BCE disponeva di un raggio di azione praticamente ancora intatto e l’Italia, pur reduce da quasi un ventennio di stagnazione, non era ancora così sfinita sul piano psicologico, oltre che economico, come lo è oggi.

Una nuova crisi del debito sovrano non sarebbe una semplice riedizione di quanto accade 5-6 anni fa, bensì un regolamento di conti tra mercati e Italia da un lato e tra popolo italiano e governo/UE dall’altro. Per questo, lo scenario di un’uscita dall’euro della Francia può dirsi oggi di gran lunga meno probabile di soli cinque giorni fa, ma lo stesso non vale per il nostro paese, dove il ritorno alla lira non sarebbe frutto di una volontà autonoma. (Leggi anche: Italia fuori dall’euro, decisivi prossimi 12 mesi)

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

A Cipro passaporto facile per chi ha soldi, così Nicosia ha incassato 4 miliardi

Articolo seguente

Lavoro autonomo e smart working, approvata la legge