Come si divide il bonus verde tra più proprietari? Conta chi usa il giardino o quello che risulta dal catasto? Abbiamo deciso di rispondere pubblicamente al seguente quesito perché ci dà modo di approfondire alcune questioni importanti legate alla fruizione del bonus verde (suddivisione tra più contribuenti e spese agevolabili).
“Dott.ssa De Angelis buongiorno.
Bonus verde villette a schiera e giardino condominio: regole per la suddivisione della quota
Ognuno dei due proprietari quindi potrà detrarre il bonus verde per il suo cortile privato. Attenzione perché la detrazione spetta solo per gli interventi di rifacimento del verde e non anche per quelli che servono esclusivamente a dividere le proprietà. Come dire: l’erba del vicino non dà diritto al bonus verde!
Diverso il discorso del condominio, in relazione al quale riportiamo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate:“il bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5 mila euro per unità immobiliare a uso abitativo.
In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino, nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi”.
Arredo giardino: non rientra nel bonus verde
Ad ogni modo appare opportuno ricordare che mobiletti per attrezzi e altri arredi da giardino non danno diritto al bonus verde.
Qualora rientrino in una ristrutturazione, essi potranno eventualmente essere detratti nel bonus mobili.
Leggi anche: